Alle 21.10 vanno in onda due puntate in replica di Don Matteo 6.
Un tocco di fard
Il paese di Gubbio viene scelto come set per un servizio fotografico giornalistico che coinvolge anche Natalina (Nathalie Guetta). La direttrice della rivista di mosa, schiacciata da un riflettore, muore. Don Matteo (Terence Hill) e Cecchini (Nino Frassica) indagano.
Trattamento di benessere
L’apertura di un centro benessere porta una ventata di novità nella cittadina, tanto che Natalina decide di dare una sistemata all’interno e agli arredi della canonica con l’aiuto di Pippo (Francesco Scali). Poi, un medico della clinica viene ucciso.
A RaiDue tocca la serata film. Alle 21.20 va in onda Cars – Motori ruggenti diretto nel 2006 da John Lasseter e doppiato, nella versione italiana, da Marco Messeri, Cesare Barbetti, Massimo Dapporto, Sabrina Ferilli, Pino Insegno, Giorgio Locuratolo, Daniele Formica, Adalberto Maria Merli, Rodolfo Bianchi, Marco Della Noce, Simone Colombari, Massimiliano Manfredi, Ennio Coltorti, Renato Cecchetto, Luciano Turi, Michael Schumacher, Lou Romano, Alessandro Rossi, Marco Mete, Ambrogio Colombo, Fabrizio Frizzi, Michele Kalamera, Tonino Accolla.
Saetta McQueen, una macchina da corsa alle prime armi ma con un futuro promettente scopre che nella vita l’importante è partecipare e non tagliare il traguardo, quando si ritrova improvvisamente deviata nella sonnolenta città di Radiator Springs sulla Route 66. Mentre sta attraversando il paese per raggiungere il grande campionato Piston Cup in California ed affrontare due professionisti affermati, McQueen fa la conoscenza dei personaggi un po’ “alternativi” della città, fra cui Sally (una raffinata Porsche del 2002), il Dottor Hudson (una Hudson Hornet del 1951 con un misterioso passato), e Carl Attrezzi (un carro attrezzi un po’ arrugginito ma ancora affidabile) – che lo aiutano a comprendere che ci sono cose più importanti nella vita dei trofei, del successo e degli sponsor. Il cast stellare delle voci comprende le performance assolutamente sopra le righe dei leggendari Richard Petty e Cheech Marin.
Alle 21.10 va in onda una nuova puntata di Ballarò, condotto come sempre da Giovanni Floris.
Canale 5 manda in onda il film La musica nel cuore – August Rush con Freddie Highmore, Keri Russell, Jonathan Rhys-Meyers, Terrence Howard, Robin Williams.
August é un bambino di dieci anni con un grande talento per la musica, in particolre per la chitarra, che é stato separato alla nascita dai suoi genitori. Mentre suona per le strade di New York, incontra un mago dall’animo generoso, insieme al quale intraprende un viaggio alla ricerca dei propri genitori.
Alle ore 21.10 va in onda la prima puntata di Ciccia E’ Bella, il nuovo reality show di Italia 1 di cui ci siamo già occupati in passato.
Rete 4 alle 21.10 manda in onda il film Reazione a catena, diretto nel 1996 da Andrew Davis. Con Keanu Reeves, Morgan Freeman, Joanna Cassidy.
In un laboratorio dell’università di Chicago, un gruppo di scienziati e tecnici ha scoperto un semplice ma quasi illimitato modo per produrre dall’acqua energia pulita, potente e a basso costo, ideale per un mondo che cerca carburanti ed è terrorizzato dalla prospettiva dell’inquinamento. Lo studente Eddie e la scienziata Lily, coinvolti nell’impresa, assistono all’omicidio del loro maestro il dott. Barkley, vengono incolpati del fatto e invischiati in una reazione a catena di spionaggio e di omicidi. Si muove l’F.B.I., si muovono i servizi segreti, si innesca una serie impressionante di doppi giochi e ritorsioni. Ci vorrà molto tempo, molti rischi e molta forza d’animo prima che Eddie e Lily vengano riconosciuti innocenti e giudicati in grado di portare avanti le applicazioni pratiche del progetto.
Su La7, alle 21.10, va in onda la miniserie Jack Hunter e il tesoro perduto di Ugarit.
Jack Hunter è in Siria alla ricerca dell’assassino del suo mentore, il professore Shaffer Fredricke di un tesoro che potrebbe rivelarsi il movente del delitto, situato sotto la città di Ugarit e risalente al regno di Pharoah. Non sarà l’unico alla ricerca del tesoro: sulle sue tracce c’è anche la mafia russa, con la quale dovrà vedersela. Ad affiancarlo, dopo un’iniziale titubanza, il ministro dell’archeologia siriano Nadia Ramadan, il cui compito è quello di proteggere i beni del proprio Paese dai numerosi predatori.
Pupo è un presentatore professionista, Insegno deve ancora maturare, è ancora troppo comico da cabaret